Economia circolare

A Ecomondo la Piazza delle Utilities

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Utilitalia ha creato una agorà per il dialogo con mondo dell’industria, delle tecnologie, dei materiali e delle soluzioni per l’ambiente.

Acqua, ambiente e energia. In queste tre parole si può riassumere il raggio di azione delle utilities, le aziende di servizi pubblici che di fatto portano avanti, anche se spesso sotto traccia, un pezzo importante di economia circolare italiana. Queste imprese, a Ecomondo, hanno conquistato una piazza tutta loro: la piazza delle Utilities, creata da Utilitalia, una agorà per relazionarsi meglio con il mondo dell’industria, delle tecnologie, dei materiali e delle soluzioni per l’ambiente.

Un tempo erano note ai più come “le municipalizzate”. Oggi sono aziende in grado di affiancare attività tradizionali come la fornitura dell’acqua o la raccolta dei rifiuti, anche progetti ingegneristici nuovi.

La contaminazione progettuale tra i diversi settori sembra insomma il tratto distintivo di questa nuova stagione dei servizi pubblici della quale sono testimoni anche aziende pubbliche come MM Metropolitana Milanese e Acquedotto Pugliese oltre ai grandi gruppi industriali come HERA, ACEA, IREN e le altre aziende quotate a Piazza Affari.

In quattro giorni di eventi, decine di convegni e centinaia di relatori – con il patrocinio delle associazioni internazionali EUREAU e International Water Association – le cifre della Green Economy hanno preso corpo insieme agli obiettivi di efficienza energetica o a iniziative come la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti.

Per maggiori informazioni, consulta il sito di Utilitalia

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Valli Gestioni Ambientali S.r.l.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA