Questo post è disponibile anche in: Inglese
Accordo programmatico tra le principali associazioni delle imprese industriali della selezione e del riciclo meccanico dei rifiuti plastici.
Le normative sempre più stringenti della UE in materia di sostenibilità hanno spinto tre associazioni di categoria attive nella selezione e nel riciclo meccanico di materiali plastici a sottoscrivere un accordo sul raggiungimento di obiettivi e miglioramento degli standard complessivi per alzare la qualità complessiva dei materiali ottenuti dai processi di riciclo. A firmare l’accordo programmatico e di intenti, per entrare con le carte in regola nel nuovo ruolo che sta ridisegnando la politica di economia circolare voluta dalla Unione Europea, sono state l’associazione dei riciclatori indipendenti di materie plastiche, Assorimap, Assosele e Unionplast, le principali associazioni del comparto delle imprese industriali della selezione e del riciclo meccanico dei rifiuti plastici, che hanno promosso iniziative e condiviso posizionamenti.
“Il Pacchetto Economia Circolare che viene dall’Europa – spiega Walter Regis, presidente di Assorimap – pone nuove responsabilità per le imprese associate ed alza l’asticella della qualità complessiva da ottenere nella produzione di prodotto second life. Le Associazioni che rappresentano le categorie di selezionatori e riciclatori sono consapevoli del nuovo ruolo ed anche dell’impatto positivo che può essere svolto sull’ambiente e sull’economia del sistema Italia. Il sistema nazionale, i rapporti istituzionali, l’avvio di un mercato sostenibile per l’economia e l’ambiente – continua Regis – richiedono nuovi standard produttivi che si possono ottenere con uno sforzo comune nell’intero sistema di filiera”.
Le Associazioni hanno definito un accordo per presentare una lista comune per il prossimo rinnovo del C.d.A. Corepla, relativamente ai componenti della relativa categoria.
Add Comment