Questo post è disponibile anche in: Italian
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Rapporto ASviS 2016
Nel settembre del 2015 i paesi membri delle Nazioni Unite hanno approvato la nuova Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030. Si tratta di una sfida straordinariamente importante per il futuro dell’Italia, dell’Europa, del Mondo.
A un anno di distanza, il Primo Rapporto dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), basato sulle analisi degli esperti che operano nelle organizzazioni aderenti all’Alleanza, fa il punto sulla situazione dell’Italia rispetto alla vasta gamma di obiettivi economici, sociali, ambientali ed istituzionali contenuti nell’Agenda 2030. Inoltre, avanza numerose proposte per accelerare la transizione allo sviluppo sostenibile, mettendo tale impegno al centro dell’azione politica, delle imprese e della società civile.
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”. L’Alleanza riunisce attualmente circa 130 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, con la missione di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mettendo in rete coloro che si occupano già di aspetti specifici ricompresi negli SDGs allo scopo di: favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, orientando a tale scopo i modelli di produzione e di consumo; analizzare le implicazioni e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda per lo sviluppo sostenibile; contribuire alla definizione di una Strategia italiana per il conseguimento degli SDGs e alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dei progressi dell’Italia verso tali obiettivi.
Add Comment