Iniziativa della provincia per le imprese che realizzano progetti di cooperazione. Valido fino ad esaurimento fondi.
Beneficiari
a) piccole e medie imprese, con unità produttiva in provincia di Bolzano, costituite in forma di Associazione Temporanea di Imprese (ATI) o Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con almeno una PMI indipendente, o con almeno una grande impresa indipendente, o con almeno un organismo di ricerca;
b) grandi imprese con unità produttiva in provincia di Bolzano, costituite in forma di Associazione Temporanea di Imprese (ATI) o Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con almeno una PMI indipendente o con almeno un organismo di ricerca;
c) consorzi o società consortili, anche in forma di cooperativa, costituiti da piccole, medie e grandi imprese con unità produttiva in provincia di Bolzano; essi possono essere costituiti anche da imprese non iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano, purché esse non detengano all’interno del consorzio o della società consortile partecipazioni superiori al 40%;
d) imprese che intendono insediarsi in provincia di Bolzano o che vi si sono insediate da non più di due anni per realizzare in cooperazione un progetto di ricerca e sviluppo; esse hanno l’obbligo di stipulare una convenzione con l’Amministrazione provinciale per l’insediamento di imprese innovative ai fini dell’approvazione della domanda.
Tipologia di progetti
Sono ammessi a finanziamento progetti di cooperazione di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale che riguardano principalmente le seguenti aree tematiche: a) energia e ambiente; b) tecnologie agroalimentari; c) tecnologie alpine (Edilizia, Legno & Tecnica, Protezione Civile & Sicurezza Alpina, Sports & winterTECH); d) benessere e salute; e) tecnologie della comunicazione e dell’informazione; f) industria creativa.
Spese ammissibili
a) Costi del personale
b) Costi degli strumenti e delle attrezzature
c) Costi dei fabbricati e dei terreni
d) Costi per la ricerca contrattuale, per le competenze tecniche e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza
e) Costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi
f) Max 15% dei costi del personale riconosciuti ammissibili
g) Spese di project management per un importo corrispondente al massimo al 10% dei costi di progetto ammessi. Si può trattare di costi interni oppure di costi esterni.
Contributo
A fondo perduto, con le seguenti percentuali:
Attività di Ricerca industriale: 65%
Attività di Sviluppo sperimentale: 40%
Per i progetti di cooperazione l’intensità di aiuto può essere aumentata fino ad un’intensità massima dell’80%, nei casi specifici previsti dal bando.
Add Comment