Questo post è disponibile anche in: Inglese
Questa guida ha lo scopo di aiutare i lettori e le PMI ad avere una prospettiva più chiara sul tema dell’Economia Circolare.
La nuova spinta che arriva dall’Unione Europea con il pacchetto sull’economia circolare rappresenta un’occasione importantissima per riportare questo tema al centro del dibattito, in termini non solo ambientali ma anche economici.
Le PMI, per le loro caratteristiche “innate” di attenzione al territorio, alla qualità delle produzioni e dei servizi offerti, alla tutela dell’ambiente, si candidano ad avere un ruolo di rilievo in questa fase che ha tutte le condizioni per rappresentare un cambiamento epocale. Per queste ragioni la CNA, da sempre attenta a questi temi, vuole accompagnare le imprese in questo cambiamento.
La CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, da oltre sessant’anni rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati. Una realtà che oggi trae forza e peso (dati al 31.12.2014) da circa 648.803 associati, di cui 145.830 datori di lavoro, 270.827 lavoratori autonomi e 232.146 pensionati.
Add Comment