Economia circolare

Ecco come l’economia circolare può salvare il clima

Questo post è disponibile anche in: Inglese

The Guardian spiega i 4 motivi per cui il nuovo sistema può giocare un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici.

La lotta al cambiamento climatico ha trovato un alleato eccellente che potrebbe mettere d’accordo esigenze industriali e rispetto dell’ambiente. Si tratta dell’economia circolare, il nuovo sistema di gestione delle risorse in cui il rifiuto non esiste e tutto viene riutilizzato e riciclato per creare nuova materia prima da reimmettere nel ciclo produttivo.

Recentemente, scrive il quotidiano britannico The Guardian, un report pubblicato da Circle Economy e Ecofys mostra come mettere in atto un’economia di tipo circolare può aiutare a ridurre sensibilmente le emissioni di anidride carbonica. Un’esigenza che ormai ha una valenza anche politica visti i recenti accordi sul clima di Parigi, che chiedono di limitare l’aumento di temperatura entro 1,5°C, con un relativo (e sostanzioso) taglio di emissioni a livello globale entro il 2030.

The Guardian ha individuato 4 modi in cui l’economia circolare può giocare un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici:

Fare di più con meno

Ogni anno sulla Terra vengono estratti circa 60 miliardi di tonnellate di materie prime. L’equivalente di 22 chili a persona al giorno. La metà di questi materiali sono i combustibili che bruciamo e il cibo che mangiamo. Di tutte queste materie prime, solo il 7 per cento viene riutilizzato. L’economia circolare promuove il riutilizzo dei materiali attraverso la riparazione, il ricondizionamento e gli upgrade.

Sostituire i materiali che comportano elevate emissioni di CO2

L’industria del cemento, da sola, è responsabile del 5 per cento delle emissioni globali. Per incentivare le misure di efficienza energetica, le politiche climatiche attuali puntano alla riduzione delle emissioni per tonnellata di cemento prodotto. Questo sistema si limita ad abbassare il quantitativo di emissioni, invece di trovare una valida alternativa a questo tipo di prodotti, ignorando altre soluzioni ecosostenibili o la progettazione di edifici modulari.

Usare in maniera efficiente risorse ed energia

Nei Paesi sviluppati, dal 55 al 65 per cento delle emissioni di gas climalteranti sono collegati all’estrazione, al trasporto e al trattamento delle materie prime (dati OCSE). Aumentare il livello di circolarità significa ridurre la nostra dipendenza dalle materie prime e, di conseguenza, il quantitativo di energia usato per estrarre, trasportare e trattare questi materiali.

Collaborare con la rivoluzione digitale

I modelli di business convenzionali stanno iniziando a cedere il passo all’economia circolare. I servizi fisici sono sostituiti sempre di più dai loro equivalenti on line, con un effetto di dematerializzazione dei servizi. Per esempio, nell’industria musicale, i cd sono stati rimpiazzati dai servizi di streaming musicale. Questa riduzione dell’uso di materiali sta ottimizzando l’utilizzo di risorse e massimizzando il loro valore.

Fonte: The Guardian

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Geco Ambiente Soc. Coop.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA