Economia circolare

Ecomondo, a Rimini c’era anche la Ellen MacArthur Foundation

Questo post è disponibile anche in: Inglese

A coronare la ventesima edizione della fiera, la presenza della più importante organizzazione mondiale per l’economia circolare.

I primi, in ordine cronologico e di importanza, a introdurre la rivoluzione dell’economia circolare. Sono gli esperti della Ellen MacArthur Foundation, fondazione che da anni porta avanti una battaglia per rendere il mondo circolare non solo da un punto di vista geometrico, ma anche e soprattutto economico. E proprio nel ventesimo compleanno di Ecomondo si sono presentati a Rimini, per confermare la reputazione costruita negli anni: quella del più importante evento fieristico della green economy italiana.

A Ecomondo la fondazione è stata presente con Ashima Sukhdev, project manager dell’associazione fondata nel 2010 nel Regno Unito, intervenuto al convegno “Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive”, mercoledì 9 novembre. Nella stessa giornata Ashima Sukhdev è intervenuto all’incontro “Le città: driver della green economy” in programma nella sessione conclusiva degli Stati Generali della Green Economy.

La Ellen MacArthur Foundation prende il nome dalla sua fondatrice e presidente, Ellen MacArthur, velista britannica che dopo avere battuto, nel 2005, il record mondiale della circumnavigazione del globo, nel 2009 ha interrotto, a soli 33 anni, la carriera di velista per dedicarsi a tempo pieno alla sua battaglia in favore dell’ambiente.

Una battaglia che l’ha trasformata nella “leader della circular economy” come l’ha definita Adam Bryant, direttore editoriale Live Journalism per il New York Times, nell’intervista live trasmessa dal canale Facebook di New York Times Science.

Grazie all’esperienza in mare, dove le risorse sono limitate quanto lo spazio su cui si può poggiare i piedi, la campionessa inizia a maturare la consapevolezza di dover pensare a un nuovo modello di sviluppo.

Il compito che si pone la Ellen MacArthur Foundation è quello di fare inserire la circular economy nell’agenda della politica, dell’industria e della formazione accademica. Un’avventura in cui è riuscita a coinvolgere una rete globale di partner, che vanta nomi come Cisco, Google, H&M, Intesa Sanpaolo, Nike Inc., Philips, Renault e Unilever.

Attraverso un team di esperti analisti, la fondazione produce studi e approfondimenti e diffonde questa rivoluzione economica e culturale attraverso collaborazioni con scuole e università tra le più quotate a livello globale.

Ashima Sukhdev fa parte del team Insight & Analysis della Ellen MacArhur Foundation ed è stata la coordinatrice dello studio “Growth Within: a circular economy vision for a competitive Europe”.

Per maggiori informazioni, consulta il sito della Ellen MacArthur Foundation

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Unilegno Narni S.r.l.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA