Questo post è disponibile anche in: Italian
Company logo
Avanguardia
Phone: 045 8767095
Fax: 045 8765251
Email: info@avanguardiaverona.it
Operational headquarters: Via Centro 27/A - 37135 Verona (VR) - Italia
Registered office: Via Centro 27/A - 37135 Verona (VR)
VAT and/or Tax code 04163490230
Contact the company
Avanguardia
PRODOTTI
NASCITA DELL’ASSOCIAZIONE
L’associazione culturale Avanguardia, nata nel 2012 e situata in Zai, a pochi passi dall’uscita Verona Sud, diventa di promozione sociale nel 2013; nello stesso anno unanimemente si opta per l’affiliazione all’Anspi perché unica vera portatrice di valori veri, genuini, come quelli cattolici, avendo «una proposta educativa integrale ed unitaria» dove l’identità della singola persona viene valorizzata soprattutto quando si mette in “relazione” con gli altri in una dimensione di profondità e di trascendenza.
Avanguardia è stata creata principalmente per donare una comunicazione alla cooperativa sociale onlus di tipo B Il Maggiociondolo, la prima e tutt’ora unica promotrice del progetto: se la coop. realizza prodotti, Avanguardia ha il compito di creare indotti. Il primo indotto lo si ottiene dal condividere uno spazio fisico, reale; non è un caso, infatti, che la sede dell’associazione sia stata fortemente voluta e realizzata ristrutturando una parte di un capannone industriale, rivalorizzato completamente utilizzando materiale di recupero, in particolare il pallet da cui deriva principalmente tutto il nostro lavoro.
MATERIALI UTILIZZATI
- Pallet usati, ossia bancali leggeri, pesanti (EPAL), fuori misura;
- OSB3 (materiale ligneo ignifugo e idrorepellente);
- Assi di maso di recupero;
- Assi di barrique di recupero;
- Scarti di briccole (pali di Venezia);
- Gomma lacca, pigmenti di terra per affresco, vernice ad acqua di diverse gradazione di marrone, cera da mobili.
PERCORSO DEL MATERIALE SOGGETTO (Bancale/pallet)
Nel 2011 la Cooperativa sociale onlus Il Maggiociondolo, socia della Federlegno Arredo, ha iniziato a creare un ciclo virtuoso di produzione attraverso l’ottimizzazione dei costi, ovvero, destinando a più riutilizzi il materiale che viene ricavato dallo smontaggio dei bancali: una parte del materiale va a rigenerare i pallet ammalorati (utilizzati dalla Coop.) e un’altra parte torna “materia prima seconda” pronta per i più svariati utilizzi nel settore dell’arredo e del packaging (qui entra in gioco la progettazione di Avanguardia).
Una volta che il ciclo virtuoso è entrato a pieno regime si è potuta incrementare la produzione di bancali rigenerati diminuendo l’acquisto dai fornitori; di fatto, questo ha consentito di abbassare i prezzi di vendita ai nostri clienti portando a rimessa diretta o, al massimo, a trenta giorni fine mese i pagamenti che tradizionalmente erano a sessanta, novanta o centoventi giorni (attualmente lavoriamo senza anticipi fattura della banca). Inoltre, abbiamo eliminato il cassone dove veniva messo il bancale rotto, non più conveniente per la riparazione, risparmiando sia sull’affitto dello stesso, sia sui continui viaggi da Viadana-Verona-Viadana che faceva la ditta incaricata dello smaltimento. Con i primi utili abbiamo preso in affitto il capannone adiacente al nostro perché era sempre più impellente l’esigenza di condividere lo spazio produttivo con idee e persone.
Il riciclo del semplice bancale da noi avviene così: i pallet della Coop. provengono per lo più da ditte esterne, che, a loro volta ci rivendono i bancali usati. Una volta arrivati in cooperativa vengono smontati e rimontati per poi una parte riessere venduti come bancale (esistono diverse tipologie di pallet; le due principali categorie sono i pesanti, come gli EPAL e il ‘tappo 10’, e i leggeri, come l’80X120, il 100X120, etc.). L’altra parte torna “materia prima seconda” per packaging, prodotti d’arredo e esperimenti ludici (si veda il nostro sito www.avanguardiaverona.it).
L’associazione, oltre a fungere da canale comunicativo dei prodotti realizzati dal Maggiociondolo, si occupa, altresì, di creare eventi culturali e conviviali, come concerti musicali e mostre d’arte (vedi la nostra pagina fb https://www.facebook.com/avanguardiavr?ref=bookmarks), ma il suo obiettivo principale si basa sull’ideazione e sulla messa in atto di quei processi virtuosi che arricchiscano di valore aggiunto il territorio. Per fare ciò si lavora sul valore assoluto del prodotto ovvero sulla sua funzione. Questo avviene perché si lascia decidere all’utente finale l’utilizzo del prodotto, dando la possibilità al produttore di interagire con altri produttori di reti commerciali diverse da quelle abituali.
OBIETTIVI ATTUALI
La finalità principale è quella di creare nuovi posti di lavoro per i giovani disoccupati o in cerca di un’occupazione o per persone in pena alternativa e per fare questo bisogna creare progetti che prevedano:
- l’arricchimento di valore aggiunto del territorio (da qui il nome “Avanguardia – Verona/Italy”) attraverso un aspetto creativo artistico-artigianale locale secondo una visione imprenditoriale (nuove start-up e rete d’impresa);
- dare una comunicazione ai prodotti realizzati dalla cooperativa sociale onlus di tipo B Il Maggiociondolo tramite il sito web e i social network;
- creare eventi culturali e conviviali, come concerti musicali, mostre d’arte, mercatini artistico-artigianali, raccolta fondi per altre onlus, laboratori didattici e corsi formativi in collaborazione con altre associazioni di Verona.