Normative

End of Waste: il nuovo servizio di Recycling Point

A disposizione delle aziende un nuovo servizio di aggiornamento normativo e giurisprudenziale dedicato al tema End of Waste.

 

Recycling Point, il primo portale italiano per le imprese del recupero e del riciclaggio dei rifiuti, in collaborazione con lo Studio legale Bausardo-Gili, mette a disposizione di queste ultime, con cadenza bimestrale, un nuovo, agile e specifico servizio di aggiornamento dedicato al tema del cosiddetto End of Waste, con particolare attenzione all’evoluzione normativa e giurisprudenziale concernente i consorzi ed i sistemi autonomi per la selezione, recupero e riciclaggio dei rifiuti.

I diversi consorzi di filiera (ivi compresi quelli dei PFU e degli olii esausti) sono stati in effetti, soprattutto negli ultimi anni, protagonisti dell’evoluzione dei rapporti fra concorrenza del (o nel) mercato, sviluppo e innovazione (si pensi al rapporto tra innovazione e food packaging), economia circolare (che, come il capitalismo naturale, si basa su assunti che differiscono in maniera sostanziale con il capitalismo lineare tradizionale) ed ambiente. Si è dunque ritenuto utile poter offrire alle aziende interessate uno strumento di monitoraggio e di analisi di quelle che sono (o quantomeno dovrebbero essere) le regole necessarie per dare concreta attuazione ad un processo ormai in atto e che, a ragione, può essere definito come una svolta “filosofica”, finalizzato ad introdurre, nella società e soprattutto nel mercato, tutti gli elementi base che costituiscono l’economia circolare e che necessitano di una complessa e collettiva operazione concettuale: se la materia è rinnovabile, siamo infatti di fronte ad un nuovo modo di comprendere la materia; se un prodotto può essere reimmesso nel ciclo economico, quando ne osserviamo il processo di produzione dovremo tenere conto anche delle variabili sociali, energetiche, ambientali, culturali e relazionali che lo contraddistinguono, ricorrendo anche a quelle che sono state definite “risorse disponibili a cascata” usando “lo scarto di un prodotto come nuovo input per creare produttività e reddito” (Gunter Pauli, Blue Economy: 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro).

Oltre alla segnalazione dei principali eventi e progetti e delle più significative novità normative e giurisprudenziali, ciascuna Newsletter conterrà uno specifico approfondimento, scelto anche in base alle esigenze delle imprese segnalate all’indirizzo info@recyclingpoint.info e che, partendo dall’analisi del passato, fornirà una lettura ragionata del presente con un accenno ai possibili scenari futuri.

Confidando che questo nuovo servizio possa rivelarsi utile per i diversi operatori quotidianamente impegnati nel settore della selezione, del recupero e del riciclaggio dei rifiuti, vi invitiamo alla lettura dei documenti di approfondimento nonché a farci pervenire, sempre all’indirizzo sopra indicato, le vostre eventuali osservazioni e proposte.

Vai alla Sezione ‘Aggiornamenti normativi e giurisprudenziali’

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Albatros Ecologia Ambiente Sicurezza Soc. Cons. a r.l.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA