Questo post è disponibile anche in: Inglese
“Portare un carico e non lasciare traccia”: questo lo slogan di Freitag, brand svizzero specializzato in borse ecosostenibili realizzate con scarti di TIR.
L’ispirazione arrivò ai fondatori, i due fratelli graphic designer Markus e Daniel Freitag, dal panorama fuori dalla finestra della loro casa a Zurigo: un continuo via vai di camion colorati sulla tangenziale.
Le prime borse furono realizzate nel 1993 utilizzando vecchi teloni di camion, camere d’aria usate e cinture di sicurezza: fu una vera rivoluzione per il tradizionale mercato dei tessuti, un’intuizione decenni in anticipo sull’attuale ‘moda circolare’. Prima in Svizzera, poi nel resto del mondo: la Messanger Freitag diventò in breve tempo un must have per il ciclista urbano.
Il processo di trasformazione da copertura per autoveicoli pesanti a tessuto con performance eccezionali è stato affinato negli anni e si compone di 5 fasi.
TRUCKSPOTTING: nonostante l’enorme numero di TIR circolanti, non è banale trovare teloni a fine vita di colori adatti,
SQUARTAMENTO DEI TELONI: ‘squartatori’ specializzati strappano e fresano porzioni standard da 2,4 metri private di cinghie e occhielli,
LAVAGGIO: la transizione cruciale da usato in patinato e da vecchio in vintage,
DESIGN: subentra l’abilità dei creativi che con cutter e sagome assemblano di volta in volta pezzi assolutamente unici,
CUCITURA: eseguita presso partner europei del brand.
In azienda nulla si spreca: la pezzatura non selezionata viene riciclata e i quattro milioni d’acqua usati all’anno per lavare i teloni vengono raccolti in un’apposita cisterna. La ‘F-abbrica’ è un luogo di vera economia circolare, dove uno scarto della strada diventa materia prima per un prodotto che fa dell’unione tra estetica, funzionalità ed ecosostenibilità il suo plus.
Nel 2016 la Freitag ha lanciato una nuova linea, F-ABRIC: non più teloni di camion vintage, ma tessuti ecocompatibili di fibre vegetali liberiane lino e canapa e di Modal. Una catena produttiva a ridotto fabbisogno d’acqua, locale e rispettosa dei prodotti tessili tradizionali: questa volta il prodotto è addirittura biodegradabile e smaltibile in compostiera. Una nuova sfida per anticipare il futuro.
Per saperne di più, visito il sito di FREITAG.
Add Comment