Questo post è disponibile anche in: Inglese
Parte il progetto europeo che mira a aiutare le nazioni con tassi di raccolta sotto la media e a diffondere le buone pratiche.
Un progetto europeo condotto da 36 esperti provenienti da 8 Paesi che ha come obiettivo quello di aumentare i tassi di raccolta differenziata della carta per il riciclo e di promuovere azioni appropriate per evitare la messa in discarica e l’incenerimento. E’ ImpactPapeRec, un’iniziativa partita ufficialmente il primo febbraio e che avrà una durata di 2 anni.
Il progetto è finanziato dal programma dell’Unione Europea Horizon 2020 e coinvolge istituti di ricerca, comuni, produttori, cartiere e organizzazioni non governative. L’obiettivo riguarda soprattutto nazioni con tassi di riciclo sotto la media, come Bulgaria, Polonia e Romania, e Paesi in cui la carta è spesso raccolta assieme ad altri materiali riciclabili, come Francia e Gran Bretagna.
Gli esperti si sono riuniti a inizio febbraio a Valencia, in Spagna, per dare il via ai lavori. “Siamo molto eccitati per l’avvio del progetto – spiega il coordinatore Antonio Dobon – ImpactPapeRec arriva in un momento in cui la Commissione europea ha presentato la sua proposta per un’economia circolare sottolineando l’importanza della raccolta differenziata. Con questo progetto lavoreremo per raggiungere gli obiettivi di riciclo in quei territori che si trovano al di sotto della media. Cercheremo di trovare anche buone pratiche del riciclo della carta che permettano di ottenere benefici sia ambientali sia economici. Nel fare ciò, definiremo queste buone pratiche e le diffonderemo in Europa in modo tale che altri enti locali le adottino”.
Nella prima giornata di incontro, i 36 esperti hanno iniziato a discutere dei vari sistemi esistenti e degli indicatori per definire le buone pratiche in materia di modelli di raccolta differenziata.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Add Comment