Questo post è disponibile anche in: Inglese
L’evento è stato realizzato dal gruppo bancario italiano, con Circularity Capital e Ellen MacArthur Foundation
È stata presentata a Londra, nella filiale Hub di Intesa San Paolo, la prima StartUp Initiative dedicata all’economia circolare, il modello economico che punta a slegare la crescita dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili, contribuendo alla rigenerazione del capitale naturale a disposizione della società.
L’evento è stato realizzato da Intesa Sanpaolo, da Circularity Capital e dalla Ellen MacArthur Foundation in collaborazione con World Economic Forum. Obiettivo della manifestazione è stato quello di riunire le start-up più innovative dell’economia circolare, dalla finanza all’educational; con lo scopo di presentare alla comunità finanziaria nuove opportunità d’investimento e accelerare lo sviluppo per gli innovatori emergenti dell’economia circolare.
Ad aprire i lavori sono stati Maurizio Montagnese, Chief Innovation Officer di Intesa Sanpaolo, e Jocelyn Bleriot, Executive Officer della Fondazione Ellen MacArthur. A seguire due tavole rotonde – nel corso delle quali si è discusso della campagna di investimenti volta ad accelerare la transizione verso l’economia circolare – alle quali hanno partecipato aziende, investitori ed esperti coinvolti e interessati dal fenomeno Circular Economy.
Nella seconda parte dell’evento si è tenuta la presentazione di 10 startup ‘circolari’, tra le più promettenti del panorama internazionale, alla presenza di primari player e investitori dell’ecosistema europeo dell’Innovazione.
“Il nostro Gruppo – ha commentato il Chief Innovation Officer di Intesa Sanpaolo, Maurizio Montagnese – ritiene l’innovazione una delle leve fondamentali per lo sviluppo competitivo delle imprese clienti, per questo intendiamo cogliere la sfida della transizione verso la Circular Economy per orientare l’economia verso un percorso di innovazione. L’essere stato il primo gruppo bancario al mondo a diventare Global Partner della Fondazione Ellen Mac Arthur, testimonia la nostra attenzione verso il presidio dei grandi trend che cambieranno la nostra economia e la nostra società in futuro non tanto lontano”.
Le dieci start-up
Agroils, produttore di biocarburanti, biomateriali e molecole di interesse farmaceutico da colture no-food
Bid to Trip, il primo sito di aste che permette di vincere viaggi di lusso invenduti in tutto il mondo
Desolenator, l’energia solare per purificare l’acqua da qualsiasi fonte, compresa l’acqua di mare
ECOR, alternativa forte, versatile e sostenibile a materiali come legno, compositi, alluminio e plastica
Nimber, piattaforma che mette in contatto persone che hanno bisogno di spedire qualcosa da un luogo all’altro con persone che vanno in quel posto
Open Desk, design di mobili da scaricare online e da costruire in casa
OSVehicle, prima piattaforma hardware open source per veicoli
Personal Factory, produzione al dettaglio di materiale in polvere per la costruzione, in meno di 6mq
Provenance, App che aiuta le aziende a provare la tracciabilità e la trasparenza della propria catena di distribuzione
Stuffstr, App che fornisce indicazioni dei posti dove poter riutilizzare o riciclare la propria roba
Per maggiori informazioni, consulta il sito della StartUp Initiative
Add Comment