Questo post è disponibile anche in: Inglese
L’azienda vicentina Tonello, assieme a Levi’s, ha ideato un processo che non fa uso di pietra pomice e sostanze chimiche.
Jeans usurati alla moda? Belli da vedere, a seconda dei gusti, ma brutti per l’ambiente. In futuro, però, le cose potrebbero cambiare, grazie a NoStone, una nuova tecnologia made in Italy realizzata dall’azienda vicentina Tonello, in partnership con il colosso del denim Levi Strauss.
Per questo motivo, NoStone è stata premiata agli Industry Excellence Awards per l’innovazione sostenibile, istituiti nell’ambito di ITMA, la più grande fiera mondiale dedicata ai macchinari tessili.
I sistemi tradizionali per ottenere questo risultato fanno ricorso a lavatrici in cui è presente pietra pomice o trattamenti chimici. In entrambi i casi, ci sono elevati costi ambientali, tra i quali l’uso di grandi quantità d’acqua, l’utilizzo di sostanze chimiche, i forti consumi energetici e l’estrazione di risorse in termini di pietra pomice.
Il processo NoStone permette di dare ai capi un effetto “stone washed” in maniera eco-efficiente, utilizzando lastre in acciaio inox abrasive fissate al tamburo macchina in cui il jeans viene lavato.
Il sistema ha una serie di vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali. Elimina i costi di estrazione di risorse e l’utilizzo di energia per recuperare la pietra pomice, risolvendo al contempo i problemi derivanti dalla gestione dei rifiuti generati dall’uso della pomice. Inoltre, non richiede l’applicazione di sostanze chimiche potenzialmente pericolose.
Tonello, il cui quartier generale è a Sarcedo, in provincia di Vicenza, sostiene che il processo NoStone riduce i consumi di acqua e rende più semplice il riciclo della stessa. Il sistema, infatti, ha un basso “liquor ratio”, il rapporto tra il peso del materiale trattato e quello dell’acqua, che si attesta a 1:5, contro 1:10 degli altri processi.
Franky Vangaever, R&D Product Manager per Levi Strauss, ha dichiarato che NoStone è “un processo altamente pulito che può avere un grande impatto sul mercato in termini di produzione sostenibile. E’ vero, ci sono trattamenti alternativi, ma richiedono sostanze chimiche e energia e, a dire il vero, non permettono di ottenere il vero Vintage US Denim”.
Add Comment