Economia circolare

L’economia circolare del legno: il 64% viene riciclato

Questo post è disponibile anche in: Inglese

I dati 2015 di Rilegno: imballaggi, porte e infissi vengono trasformati in nuova materia prima per l’industria del mobile.

Nel 2015, su oltre 2 milioni 672 mila tonnellate di imballaggi di legno immessi al consumo, in Italia più di 1 milione 715 mila tonnellate di rifiuti sono stati recuperati e destinati prevalentemente al riciclo. Il 64% dell’immesso al consumo, che si trasforma in pannello truciolare e semilavorato per l’industria del mobile. Sono i dati di Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia.

Un sistema di recupero imponente che ha bisogno di solidi finanziamenti: ogni anno infatti il Consorzio investe circa 20 milioni di euro: due milioni di euro sono stati erogati a favore della raccolta differenziata, 8 per gli incentivi alle attività delle piattaforme e più di 10 per sostenere il trasporto verso gli impianti di riciclo, situati soprattutto nella Pianura Padana.

In questo modo, Rilegno garantisce il ritiro e il riciclo dei rifiuti di legno in 4.272 Comuni italiani, per una copertura di abitanti pari a 38,5 milioni, il 65% della popolazione. Una rete capillare possibile grazie alle 700 convenzioni sottoscritte con operatori privati, comuni, aggregazioni di comuni e gestori ambientali.

Rilegno, oltre a garantire il riciclo dei rifiuti da imballaggio di legno (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse e gabbie industriali), si occupa anche di altri rifiuti legnosi che provengono dal circuito domestico, grazie all’accordo sottoscritto con l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Rilegno è nato a seguito del decreto legislativo 22/97 e risponde al testo unico ambientale 152/2006 e successive modifiche. Ha il compito di organizzare e garantire il riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio di legno e di altri rifiuti legnosi  (come ad esempio porte, infissi, mobili…) provenienti dal circuito cittadino.

Per maggiori informazioni, consultate il sito di Rilegno

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Pneus Ecology di Borin Romeo



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA