Il 12 ottobre presentazione di “Che cos’è l’economia circolare” di Emanuele Bompan a Progetto Manifattura.
Tutti parlano di economia circolare, in pochi sanno esattamente di cosa si tratti. Un buon modo per approfondire la tematica – e scoprire quanto abbia a che fare con quello che facciamo ogni giorno – è la lettura di “Che cos’è l’economia circolare” di Emanuele Bompan, che verrà presentato mercoledì 12 ottobre presso il Progetto Manifattura di Rovereto (TN).
L’evento sarà l’occasione per incontrare l’autore della pubblicazione e alcuni dei principali protagonisti dell’economia circolare italiana. Il volume – scritto in maniera semplice e adatto a tutti, esperti e non – parte da domande apparentemente banali. Perché abbiamo oggetti che usiamo un paio di volte all’anno? Cosa significa buttare un intero cellulare solo per cambiare una componente? Cosa possiamo fare con gli scarti organici e materici che produciamo ogni giorno? Perché generiamo energia da fonti non rinnovabili? Perché non possiamo riparare le nostre scarpe da ginnastica? E soprattutto, cosa succederebbe all’economia se improvvisamente la risposta a queste domande cambiasse radicalmente?
Fino a qualche anno fa l’assunto di base di ogni modello economico si è basato sullo schema “produci, consuma, dismetti” stabilito all’alba della Rivoluzione industriale. Un processo teleologico, inarrestabile, di vita e morte della materia, estratta, lavorata, abbandonata.
Con l’economia circolare, tutto cambia. Lo scarto è ricchezza, la materia inutilizzata (sotto forma di prodotti come il vostro trapano che giaciono inutilizzati per il 99% del tempo) è spreco.
“L’economia circolare chiede una ridefinizione del sistema industriale, che sia rigenerativo e ricostitutivo, nei fini e nei mezzi – spiega Emanuele Bompan, giornalista e geografo – Al concetto di fine vita del prodotto, si vuole sostituire quello di eterna resurrezione e trasformazione, valorizzando ogni sua componente in un circolo chiuso, efficiente, scomposto nei suoi elementi di base”.
All’incontro saranno presenti alcuni imprenditori simbolo di questa innovazione come Giulio Bonazzi di Acquafil, Giovanni Corbetta di Ecopneus e Thomas Miorin di Habitech insieme alle start-up di Progetto Manifattura, l’incubatore clean tech trentino.
Alcuni degli esempi del libro sono presi dall’incubatore clean tech Progetto Manifattura di Trentino Sviluppo, considerato l’hub green della green economy. Lo studio di Upcycle Piccola Manifattura, la compagnia Eco-Sistemi che usa i tappi delle bottiglie per depurare l’acqua, SiWeGo che porta il car sharing ad un nuovo livello, Orange Fiber, che produce tessuti dagli scarti delle arance, la start-up HTC-Bio Innovation. Ma sono tante altre le aziende operative in Progetto Manifattura che rientrano nel modello di economia circolare.
“Che cosa è l’Economia circolare” è stato scritto dal giornalista Emanuele Bompan con il supporto di Ilaria Nicoletta Brambilla. Hanno lavorato sotto l’ala protettiva dell’inviato di Repubblica Antonio Cianciullo, qui nella veste di direttore del bimestrale “Materia Rinnovabile”, rivista internazionale dedicata a documentare l’evoluzione del rapporto tra economia, società e ambiente.
In 160 pagine gli autori offrono un ritratto estremamente chiaro di come il concetto si è formato e di cosa significhi oggi, riportando numerosi esempi della sua applicazione in progetti industriali dei più diversi settori e nelle politiche. Il testo è arricchito da alcune interviste ai “guru” internazionali dell’innovazione sostenibile in economia.
“L’Economia circolare” ha il pregio ulteriore di definire con molta nettezza cosa è e cosa non è economia circolare, fornendo al lettore indicazioni preziose per districarsi nell’uso già molto diffuso (e quindi a volte distorto, se non proprio fraudolento) che si fa di questo termine oggi sempre più “in voga”.
PROGRAMMA
Save the Date: 12 Ottobre 2016 – Ore 17.30 – 19.00
Trentino Sviluppo e Ecopneus presentano:
“Arriva l’economia circolare. Rigenerazione industriale, sociale e ambientale”
Relatori:
- Emanuele Bompan, giornalista. La fine dell’economia lineare. Presentazione libro “Che cosa è l’economia circolare” (Edizioni Ambiente 2016) che racconta di nuovo modello produttivo nel quale non esistono materiali che diventano rifiuti ma tutto entra in un ciclo di continua rigenerazione
- Giovanni Corbetta, Direttore Generale EcoPneus. Pneumatici Fuori Uso. Un modello virtuoso di economia circolare
- Giulio Bonazzi, amministratore delegato Aquafil. Il ciclo infinto della materia, una strada possibile
- Thomas Miorin, presidente RE-lab. Verso un’edilizia circolare
- Daniele Basso, HTC Bio Innovation. Startup e nuova materia
Modera Antonella Totaro, esperta di economia circolare
Add Comment