Questo post è disponibile anche in: Inglese
Presentata a Firenze la nuova rete europea che supporta le aziende nella riduzione dell’impatto ambientale.
Presentato a Firenze il nuovo network europeo di imprese Think Green. The environment: good to business. L’associazione ha sede a Bruxelles e vanta, tra gli aderenti, aziende italiane come Gorent, Eco.energia, Eco.partecipazioni, Italscania e Quadrifoglio.
Furio Fabbri, l’imprenditore fiorentino che ha ideato Think Green, lo definisce un “network che punta a sostenere le aziende associate nella realizzazione di interventi e investimenti volti alla riduzione dell’impatto ambientale, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le proprie leve competitive sul mercato”.
All’interno della rete, verrà costituito un Gruppo Europeo di Interesse Economico, uno strumento giuridico che consente a imprese, con sede in diversi Stati Membri dell’Unione Europea, di realizzare forme di cooperazione economica. L’obiettivo è agevolare o sviluppare le attività economiche degli aderenti mettendo in comune risorse, attività ed esperienze, e di migliorare o aumentare i risultati di queste attività mediante una cooperazione circoscritta al settore della produzione individuato. La struttura, definita elastica e leggera, dovrebbe permettere ai suoi membri di esercitare insieme una parte delle proprie attività di business, senza comprometterne l’indipendenza economica e giuridica.
“Lo status quo dell’ambiente a livello mondiale – ha spiegato Fabbri nel corso della presentazione – fa intendere come parlare di “green” sia insufficiente se non poco utile. Si rischia di disperdere energie e buone idee a scapito di investimenti mirati. Occorre mettere in moto processi di innovazione per realizzare un reale cambiamento culturale che si focalizzi sul rispetto e la tutela dell’ambiente anche per le attività economiche, ribaltando la convinzione che per fare business occorra sfruttare ed esaurire risorse e consumare l’ambiente. È proprio questo uno degli obiettivi principali del network Think Green: incrementare impegno e protagonismo delle imprese nel processo volto alla riduzione dell’impatto ambientale in quanto sono parte fondamentale e particolarmente influente della società civile e velocizzare, rispetto al processo politico, l’impellente bisogno di rendere sostenibile e rivoluzionario il fare impresa”.
Tutte le novità saranno disponibili sul sito di Think Green, attualmente in costruzione
Add Comment