Economia circolare

Nuova vita per i mozziconi di sigaretta: quale futuro?

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Sono inquinanti, pericolosi e rimangono spesso dispersi sulle nostre strade: i mozziconi di sigarette sono probabilmente uno dei più emblematici simboli dell’inquinamento ambientale in città.

Sono oltre 1,5 miliardi i fumatori al mondo e la produzione di sigarette si attesta intorno ai 6 trilioni all’anno. Numeri allarmanti, soprattutto se si considera che i rifiuti generati ammontano a circa 1,2 milioni di tonnellate di spazzatura. Negli ultimi anni diverse iniziative hanno provato a proporre soluzioni innovative per il recupero ed il riciclo dei mozziconi gettati nell’immondizia.

Dal Brasile nel 2012 è arrivato il progetto Sementuca, un’intuizione di tre studenti brasiliani della scuola Técnica Estadual Heliópolis. Il loro progetto nasce con l’ambizione di trovare una soluzione innovativa per lo smaltimento dei 34 milioni di mozziconi di sigaretta che producono ogni giorno gli abitanti della città di San Paolo. Con Sementuca si riciclerebbe la carta che avvolge la sigaretta, si riutilizzerebbe come carta da lettere e infine si pianterebbe per farne nascere fiori.

È invece del 2016 la ricerca, condotta dagli studiosi del Royal Melbourne Institute of Technology e pubblicata sul Journal of Waste Management, grazie alla quale si ipotizza di utilizzare i mozziconi di sigarette nella produzione di mattoni di argilla cotta ed evitare quindi che gli agenti tossici ed inquinanti contenuti nelle sigarette vengano dispersi in ambiente.

Il nostro report” afferma l’autore Abbas Mohajeranimostra che se solo il 2,5% della produzione annuale di mattoni incorporasse l’1% di mozziconi di sigaretta, potremmo completamente risolvere o almeno riequilibrare il problema dell’inquinamento dovuto a tali scarti”.

Quest’innovazione tecnologica avrebbe numerose ricadute positive: non solo ridurrebbe drasticamente la difficoltà di smaltimento dei rifiuti tossici, ma consentirebbe anche, grazie alle migliori capacità di assorbimento del calore dei mattoni di argilla da mozziconi riciclati, di contenere i consumi energetici.

Agnese Metitieri

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Edilteco S.p.a.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA