Questo post è disponibile anche in: Inglese
Un evento globale per sviluppare un’economia circolare sostenibile attraverso la collaborazione open source
Chi
Recycling Point è il portale di riferimento per il settore del recupero, riciclaggio e gestione dei rifiuti. Un nuovo strumento che favorisce l’incontro e la collaborazione tra gli esperti del settore e che aiuta le imprese a promuovere il proprio business all’interno di un sistema di economia circolare. Il portale offre notizie, approfondimenti, aggiornamenti normativi, servizi di consulenza e un database dedicato alla promozione delle aziende.
Dove
Progetto Manifattura – Rovereto (TN)
Quando
Thursday 9 June 2016
Prenotazione Biglietti
Cosa
Nell’ambito degli Osce Days, Recycling Point ha organizzato il proprio evento dedicato all’Economia Circolare, con focus su green economy, risparmio energetico e riciclo, nell’ottica delle potenzialità offerte dagli open data.
L’evento prevede il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti che potranno animare le sessioni sollevando domande, condividendo idee e proponendo soluzioni. Le discussioni si concentreranno in particolare su economia circolare, edilizia sostenibile, startup e open data. Ecco alcuni degli interventi previsti:
- Narrazione del territorio. Un percorso lungo oltre 10 anni fatto da buone pratiche e riuso. A cura di Davide Ondertoller (Presidente dell’Associazione Portobeseno).
- L’importanza dei dati aperti e l’interazione e generazione di questi nell’ambito IoT. A cura di Alessandro Masserdotti (fondatore dello studio dotdotdot.it).
- Dal Distretto per la Famiglia all’economia circolare: un approccio concreto alla collaborazione partecipativa per la creazione di valore sociale. A cura di Michele Cozzio e Luciano Malfer (Università degli studi di Trento).
- Il ciclo di vita nei contratti pubblici: strumento di tutela dell’ambiente e competizione per le imprese. A cura di Michele Cozzio,Mauro Amadei e Francesca Ierace (Università degli studi di Trento).
- Presentazione del progetto “Acquapower”, raccolta dati che attraverso un geoportale permetterà di valutare, organizzare e gestire le risorse idriche del territorio. A cura di Luca Oss Emer (Consigliere del CdA Habitech – Distretto Tecnologico Trentino).
- Il progetto “Trentino Open Data”. A cura di Francesca Gleria (Responsabile per la Provincia autonoma di Trento del progetto “Trentino Open Data”)
- Opportunità in Horizon 2020 per PMI innovative e Startup’. A cura di Paola Gastaldello
- OpenStartup a cura di Progetto Manifattura. Esempi di applicazione della circular economy [spazio di presentazione e confronto]
Rovereto, capitale dell’economia circolare per un giorno 10 giugno 2016 - La città trentina, su iniziativa di Recycling Point, ha ospitato la tappa italiana degli OSCE Days al Progetto Manifattura. Rovereto caput mundi dell’economia circolare, almeno per un giorno. E’ quanto successo giovedì 9 giugno 2016, negli spazi di Progetto Manifattura, che hanno ospitato gli OSCE (Open Source Circular Economy) days, evento globale che si svolge Continua..
Economia Circolare e Open Data: l’evento di Recycling Point 06 giugno 2016 - Il 9 giugno presso il Progetto Manifattura di Rovereto una giornata di convegni e workshop, nell’ambito degli Osce Days. Mettete insieme economia circolare e open source. Fatto? Bene, avete appena ottenuto un cocktail esplosivo fatto di innovazione e benessere. Per degustarlo, dovete semplicemente partecipare agli Osce (Open Source Circular Economy) Days. Nell’ambito di questa iniziativa Continua..