Partner

Questo post è disponibile anche in: Inglese

AISEC

AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare) è un’associazione non-profit fondata nel 2015 che ha l’obiettivo di promuovere, diffondere e applicare il concetto di economia circolare sia a livello nazionale che internazionale.
Per il raggiungimento dei propri fini sociali, l’Associazione svolge attività inerenti all’economia circolare nel contesto dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale d’impresa.
Pertanto la sua missione è diventare un efficace punto di riferimento nazionale capace di fornire strumenti per favorirne crescita e consapevolezza in un’ottica di miglioramento continuo e in un quadro internazionale già favorevole alla realizzazione del modello.

L’Associazione si propone di collaborare con istituzioni pubbliche, imprese private, reti di imprese, cooperative, organizzazioni non profit e tutti i soggetti che vogliono proporre ed attuare i principi di economia circolare e di sviluppo sostenibile, attraverso le seguenti principali attività:
- la pubblicazione e la diffusione di studi e ricerche;
- la creazione di sinergie con Enti e/o Associazioni anche a carattere territoriale allo scopo di intraprendere studi ed attività comuni;
- la promozione e l’organizzazione di riunioni, convegni, incontri tematici, seminari di approfondimento;
- la partecipazione a tavoli tecnici e di consulenza presso Enti pubblici e privati;
- la promozione di collaborazioni con paesi esteri, attraverso la realizzazione di programmi di cooperazione;
- la relazione con le comunità locali sui temi della tutela del territorio e delle proprie risorse;
- la diffusione di sistemi per la produzione e il consumo sostenibili;
- lo studio e la promozione di modelli di contabilità ambientale sia a livello locale che nazionale;
- l’incentivazione alla riduzione del consumo di materie prime, il loro riuso e riciclo;
- la facilitazione del dialogo tra gli attori sociali di un territorio;
- la formazione ed ogni altra iniziativa di ordine educativo e didattico.

Web: http://www.aisec-economiacircolare.org
eMail: info@aisec-economiacircolare.org

Earth Day Italia

Earth Day Italia è una “Piattaforma permanente di comunicazione per l’ambiente” che opera tutto l’anno per promuovere una nuova coscienza ambientale e nuovi modelli di sviluppo, amici dell’Uomo e della Terra, e per favorire il dialogo e la progettualità tra i tanti soggetti che, a vario titolo, si occupano della salvaguardia del Pianeta.

E’ sede italiana dell’Earth Day Network di Washington e celebra in Italia la Giornata Mondiale della Terra e la Giornata Mondiale dell’Ambiente coinvolgendo decine di organizzazioni e testimoni autorevoli nel panorama nazionale ed internazionale dell’impegno civile, artistico e culturale per la sostenibilità.

Web: http://www.earthdayitalia.org
eMail: info@earthdayitalia.org

Ecomondo

Ecomondo è il luogo ideale dove connettersi con gli operatori dell'industria della Green economy e dell'economia circolare, chiudere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti.
È la vetrina più completa nell'area euro mediterranea sulle soluzioni tecnologiche più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie; la gestione e la valorizzazione dell'acqua, delle acque reflue e dei siti e comparti marini inquinati; l'efficienza nell'uso e nella trasformazione delle materie prime e seconde e l'utilizzo di materie prime rinnovabili.
È il luogo dove le imprese incontrano i loro competitor in mercati complementari, unitamente ai principali referenti della ricerca pubblica Europea e del Mediterraneo, con i quali avviare partenariati nazionali e internazionali per l'implementazione di una knowledge-based Green and Circular Economy.
È il posto giusto dove informarsi su come accedere ai fondi nazionali ed Europei.

Ecomondo indirizza le aziende a perseguire gli obiettivi dettati dal 7° programma generale di azione europea:
- Portare, entro il 2030, al 70% il riciclaggio carta, plastica, metalli e vetro presenti nei RSU;
- Portare, tra il 2025 e il 2030, all'80% il riciclaggio complessivo degli imballaggi;
- Portare, entro il 2030, il conferimento totale in discarica al 5%;
- Vietare il trattamento termico del materiale riciclabile;
- Escludere la pratica della colmatazione da quelle di riciclaggio di inerti.

Web: http://www.ecomondo.com/
eMail: ecomondo@riminifiera.it
Tel: 0541 7441111

Environment Park

Environment Park, Parco Tecnologico per l’Ambiente, è nato a Torino nel 1996 su iniziativa della Città e della Regione Piemonte. Azienda a capitale pubblico, opera attraverso progetti di supporto allo sviluppo e al trasferimento dell’innovazione ambientale a servizio delle imprese e del sistema economico del territorio.

I progetti di innovazione interessano i seguenti ambiti tecnologici, strategici per l’economia regionale:
- Edilizia sostenibile
- Bioenergie e chimica verde
- Efficienza energetica ed energia da fonti rinnovabili
- Processi nanotecnologici con tecnologie al plasma
- Clean technologies nell’ambito del trattamento rifiuti, della depurazione delle acque e della mobilità sostenibile

Environment Park è inoltre coordinatore di CLEVER (Clean and Energy Innovation Cluster), uno dei Poli di Innovazione promossi dalla Regione Piemonte.

Web: http://www.envipark.com
eMail: info@envipark.com

FISE UNIRE

UNIRE, Unione Nazionale Imprese Recupero rappresenta a livello nazionale le imprese che gestiscono attività di recupero e riciclaggi dei rifiuti.

L’Associazione è stata costituita nel 2004 dalle imprese precedentemente inquadrate nel Settore Recupero di FISE Assoambiente, come risposta all’esigenza di una maggiore identificazione di un comparto fortemente articolato in filiere merceologiche e con presenza diffusa sul territorio.

Il carattere trasversale dell’Associazione consente di sviluppare progetti integrati che necessitano del concorso e della collaborazione dei Settori del recupero associati.
Tra le esperienze in corso, l’ottimizzazione del recupero nella filiera del fine vita auto e lo sviluppo dei mercati per i prodotti provenienti dal riciclo dei pneumatici, dei rifiuti elettrici ed elettronici e di quelli da costruzione e demolizione.

L’obiettivo è quello di integrare le diverse filiere promuovendo sinergie per affrontare le comuni problematiche poste dall’attuale situazione di mercato e da un quadro normativo per certi versi critico e privo del necessario approccio sistemico.

Tra gli obiettivi dell'Associazione:

- apertura e liberalizzazione del mercato dei servizi ambientali che in alcuni settori soffre ancora di situazioni di privilegio a favore dell’operatore pubblico;
- sviluppo delle applicazioni dei materiali recuperati e creazione, per questi ultimi, di nuovi sbocchi di mercato (specialmente tramite il green procurement pubblico e privato), attraverso la standardizzazione e il miglioramento qualitativo di tali materiali;
- qualificazione delle imprese e dei processi di recupero e promozione dei controlli necessari a contrastare i traffici illeciti e le attività abusive, che si pongono in concorrenza sleale con quelle in regola;
- rafforzamento della responsabilità dei produttori dei beni per le attività di gestione dei relativi rifiuti.

UNIRE mira a far sì che le istanze del riciclo e la rappresentanza dei riciclatori abbiano il peso adeguato nelle scelte e nelle politiche governative, degli organismi e dei sistemi di gestione dei rifiuti, in coerenza con i principi e le indicazioni comunitarie, come il principio “chi inquina paga”, quello della responsabilità del produttore dei beni e la gerarchia delle forme di gestione, che vede il riciclaggio come prioritario rispetto all’incenerimento ed alla discarica.

Web: http://www.associazione-unire.org/
eMail: unire@associazione-unire.org
Tel: 06 99 69 57 9
Fax: 06 59 19 955

Fondazione Sviluppo Sostenibile

Lo scopo di questa Fondazione è la promozione di una green economy, pilastro fondamentale di uno sviluppo sostenibile. Promuovere soluzioni congiunte alla crisi climatica e a quella economica, puntare su un benessere di migliore qualità e più inclusivo tutelando il capitale naturale e i servizi eco-sistemici, sono cose buone sia per l’ambiente, sia per dare solidità e sostenibilità nel tempo alla ripresa economica.

Nel complesso percorso verso una green economy, il 2015 ha segnato due avvenimenti di grande importanza: l’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e l’Accordo per il clima alla COP 21 di Parigi.

L’Enciclica, rivolta a tutti gli uomini di buona volontà, contribuirà ad una maggiore consapevolezza ambientale. L’Accordo di Parigi ha portato ben 187 Paesi, compresi Cina e Stati Uniti, ad adottare piani di misure nazionali per mitigare la crisi climatica e a sancire che si dovranno operare forti riduzioni delle emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e per cercare di non superare l’aumento di 1,5°C.Le cose stanno cambiando in direzione green, anche se ancora molto resta da fare perchè il ritmo del cambiamento continua ad essere inadeguato.

Nei primi otto anni le nostre attività sono cresciute e il personale è triplicato. La crescita delle attività e dell’autorevolezza di questa Fondazione sono motivo di orgoglio per quanti, in numero non più tanto piccolo, ci hanno assicurato il loro sostegno in questi anni e che ci spingono a fare sempre meglio.

Web: http://www.fondazionesvilupposostenibile.org/
eMail: info@susdef.it
Tel: 06 8414815

GEO - Osservatorio sulla Green Economy

GEO è l’Osservatorio sulla Green Economy dello IEFE – Università Bocconi. Attraverso attività di ricerca e di approfondimento, l’Osservatorio costituisce una piattaforma di dialogo, confronto e collaborazione con gli attori del mondo istituzionale e delle imprese sui principali temi al centro del dibattito sulla green economy.

GEO nasce dalla consolidata esperienza di ricerca-azione e di proposta a supporto dell’evoluzione degli scenari delle politiche e delle strategie aziendali, già realizzata in passato dallo IEFE Bocconi attraverso analoghe modalità, e si articola in due Tavoli di lavoro:
- il Tavolo di Policy, mirato ad analizzare gli approcci istituzionali e le politiche per sviluppare la green economy e a definire strumenti di supporto alla pianificazione, valutazione e decisione;
- il Tavolo di Management, finalizzato ad analizzare e alimentare le strategie di impresa, in particolare gli aspetti gestionali e di prodotto relativi alla green economy.

Le attività di ricerca e di approfondimento vengono sviluppate in modo integrato tra le due aree. Ciascun Tavolo di lavoro persegue specifici obiettivi, mantenendo una stretta relazione con gli obiettivi e le attività dell’altro.

Web: http://www.geo.unibocconi.it
eMail: osservatorio.greeneconomy@unibocconi.it
Tel: 02.5836.2351 / 02.5836.2338

Kyoto Club

Kyoto Club è un'organizzazione non profit, nata ufficialmente nel Febbraio del 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, dagli obiettivi europei al 2030 e dagli scenari al 2050.

Per raggiungere tali obiettivi, Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell'efficienza energetica, dell'utilizzo delle rinnovabili e della mobilità sostenibile.

In qualità di interlocutore di decisori pubblici Kyoto Club si impegna, inoltre, a stimolare proposte e politiche di intervento mirate e incisive nel settore energetico-ambientale.

Web: http://www.kyotoclub.org
eMail: informazioni@kyotoclub.org
Tel: +39 06 485539 - 06 4882137
Fax: +39 06 48987009

Habitech

Habitech è il Distretto Tecnologico Trentino per l'energia e l'ambiente riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Supporta l'innovazione e lo sviluppo di filiere, creando infrastrutture innovative di mercato, portando avanti progetti e offrendo servizi nei settori dell'edilizia sostenibile e dell'efficienza energia.

Questi i settori chiave in cui Habitech ha sviluppato la sua attività, coordinando competenze e conoscenze allo scopo di offrire un approccio alla sostenibilità capace di portare valore, ridurrei i costi, integrarsi al core business dell'azienda per una trasformazione del mercato verso soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale.

Dal 2006 favorisce e porta avanti progetti di ricerca e innovazione tecnologica, incentrando la sua attività sulla proposta di innovazioni organizzative e di mercato e sullo sviluppo di filiere sostenibili.

Lavora sulla certificazione delle competenze, sull'organizzazione degli strumenti di mercato dell'efficienza energetica e sui sistemi di certificazione edilizia.

Web: http://www.habitech.it/
eMail Comunicazione: Silvia Fedrizzi - silvia.fedrizzi@dttn.it

Progetto Manifattura

Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto, che risale al 1854, in un centro di innovazione industriale nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile, delle tecnologie per la gestione e il monitoraggio dell’ambiente e delle risorse naturali e dell’economia circolare.

Nei 9 ettari del sito, dismesso a fine 2008, startup, imprese, centri di ricerca, strutture di formazione e pubblica amministrazione sono stimolati ad integrare le proprie attività ponendosi come riferimento a livello nazionale ed europeo nel settore delle cleantech.

Progetto Manifattura riflette l’impegno di un territorio, il Trentino, che investe ingenti risorse sui temi dello sviluppo sostenibile. Vuole portare nuova vita nella vecchia fabbrica roveretana, in un ambiente disegnato per ispirare innovazione e creatività, promuovendo i principi di una crescita sostenibile in termini ambientali, sociali ed economici.

Web: http://www.progettomanifattura.it
eMail: comunicazione@progettomanifattura.it
Tel: 0464 443307

Trentino Sviluppo

Trentino Sviluppo, ente per lo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento, favorisce lo sviluppo sostenibile del sistema trentino. È promotore di azioni e servizi volti a supportare la crescita dell'imprenditorialità e la capacità di fare innovazione, sostenendo la collaborazione tra imprese e lo sviluppo di filiere e cluster strategici per il territorio.

Trentino Sviluppo promuove il territorio in modo unitario e cerca di valorizzarlo in tutti i suoi punti di forza, dal settore turistico, settore di primaria importanza, all’innovazione promossa dalle aziende e allo sviluppo di filiere produttive.

La mission:
...Favorire lo sviluppo sostenibile del Trentino attraverso azioni e servizi volti a supportare la crescita della capacità imprenditoriale e di innovazione del territorio con azioni di promozione dei fattori di attrattività, operando in una logica di rete secondo principi di imprenditorialità, innovazione, coesione sociale, qualità della vita, del lavoro e dell’ambiente per costruire il Trentino del futuro...

Web: http://www.trentinosviluppo.it
eMail: info@trentinosviluppo.it
Tel: 0464 443111

Unica

UNICA www.consulentiambientali.it è una associazione professionale senza scopo di lucro costituita nel 1999 per qualificare e riconoscere la figura del Consulente Ambientale.
Dall’atto della sua costituzione UNICA è federata con EcoCounselling Europe, federazione delle associazioni di consulenti ambientali europee, e questo legame diretto con i colleghi europei ha sempre contraddistinto il nostro impegno.

Nel corso degli anni abbiamo partecipato a diversi progetti nell’ambito di programmi europei, come Save 2000 e Leonardo, ma abbiamo anche direttamente collaborato a progetti finanziati dalla DG Ambiente. Come soggetto proponente abbiamo progettato un Master di Alta Formazione sulla gestione dei rifiuti, finanziato dal MIUR, che ha ottenuto diversi riconoscimenti, sia dal Ministero del Lavoro (Buone Prassi) che dallo stesso MIUR (Progetti di Eccellenza 2000-2006).
Ad oggi abbiamo partecipato a molti eventi nazionali, come la Fiera Ecomondo, per diversi anni, con organizzazione di Convegni e realizzazione di stand, ed abbiamo organizzato importanti eventi di divulgazione scientifica, come il nostro convegno sui Combustibili Solidi Secondari, organizzato al CNR di Roma il 14 febbraio 2014, in collaborazione con AITEC, Associazione Italiana tecnico Economica Cemento.

Nell’ottobre del 2015 UNICA è stata inserita nell’elenco del MISE delle Associazioni professionali previsto dalla legge n.4/2013, disciplina che ha riformato le professioni non organizzate in ordini o collegi, tra le Associazioni che rilasciano l’Attestato di Qualità dei servizi di cui all’7 c1 della legge 4/2013.
Da marzo 2016 UNICA è socio aggregato di CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici. L’adesione a CSIT è finalizzata a sempre più relazionare ed interfacciarsi con il mondo delle Imprese, per rendere maggiormente riconosciute e riconoscibili le attività dei Consulenti Ambientali e quelle dell’Associazione.

UNICA è promotrice della creazione di uno standard per la certificazione del profilo professionale dell’ECOconsulente, di cui ha prodotto la Specifica Tecnica delle Competenze, in accordo alla UNI CEI EN ISO/EIC 17024. Lo sviluppo del profilo di competenza è svolto in collaborazione con il BUREAU VERITAS, ente terzo di certificazione, ispezione e controllo, di respiro internazionale, che ha già varie esperienze in questo settore.
L’Organismo di Certificazione Bureau Veritas, in accordo con UNICA, ha sviluppato uno schema di certificazione del personale relativo alla figura dell’ECOconsulente, anche in assenza di Norma UNI, ma su base della “Specifica Tecnica delle competenze professionali dell’ECOconsulente - SCEC” di UNICA, e a luglio 2015 sono stati certificati da Bureau Veritas i primi ECOconsulenti.
UNICA ha inteso farsi promotrice di questa professionalità, per favorirne la creazione e la diffusione, adattando il lavoro di studio e ricerca del progetto Leonardo “EcoStandsFor”, cui ha partecipato diversi anni fa, alla realtà italiana, e quindi ridefinendo la figura professionale dell’ECOconsulente sulla base delle esigenze e delle caratteristiche proprie della nostra realtà.

L’ECOconsulente certificato da Bureau Veritas può rappresentare un profilo interessante per le Grandi Imprese, le Associazioni di imprese, le aziende pubbliche e private operanti nel settore della Cultura e dell’Archeologia, gli Enti che gestiscono il territorio, per:
• essere l’interfaccia, il facilitatore e il mediatore tra l’impresa, le autorità pubbliche e la popolazione
• facilitare le decisioni finalizzate allo Sviluppo Sostenibile
• contribuire ad adottare un approccio globale e sistematico del tema ambientale

Web: http://www.consulentiambientali.it
eMail: segreteria@consulentiambientali.it
Tel: 081 5447012
Fax: 081 0097020
Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Santorini Eyewear



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA