Perché riciclare

Cos’è l’economia circolare

EconomiaCircolareNegli ultimi anni si sta consolidando un nuovo modello chiamato economia circolare, sviluppato intorno al concetto di massimizzazione del riuso delle risorse.

Si tratta di un’economia pensata per potersi rigenerare da sola, grazie a un sistema produttivo in cui tutte le attività, a partire dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per altri.

L’economia circolare si pone in contrapposizione a quella tradizionale, anche detta lineare, nella quale una volta terminato il consumo finisce anche il ciclo del prodotto che diventa rifiuto, costringendo la catena a riprendere continuamente lo stesso schema: estrazione, produzione, consumo, smaltimento.

L’economia circolare promuove innanzitutto l’uso di fonti di energia rinnovabile (elemento centrale della sostenibilità), una progettazione dei prodotti e dei processi volta a massimizzare la vita utile e a semplificare il riuso e il riciclo.

Un nuovo asse strategico di sviluppo economico

Nel luglio del 2014, con l’adozione da parte della Commissione Europea di una proposta legislativa per la revisione dei target di riciclo contenuti nelle EU Waste Framework Directive 2008/98/EC, The Landfill Directive 1999/31/EC e Packaging and Packaging Waste Directive 94/62/EC, l’Europa ha definitivamente abbracciato il paradigma dell’economia circolare e intende farne un asse strategico di sviluppo economico e di competitività.

EuropaPer la fine del 2015 è prevista la pubblicazione della strategia sull’Economia Circolare da parte della Commissione Europea.

Di recente, la nozione di economia circolare è anche entrata nell’ordinamento giuridico italiano con il c.d. “Decreto Competitività” (DL. n. 91/2014, convertito con modifiche dalla Legge n. 116/2014) che tra le sue norme fa un riferimento alla nozione di “economia circolare”.

Oltre a offrire un sistema produttivo sicuramente più sostenibile in termini di impatto sullo sfruttamento delle materie prime, l’economia circolare può rappresentare un’opportunità concreta per ripensare il nostro modello di sviluppo economico facendo emergere in tutti i settori produttivi vantaggi che alcuni nuovi paradigmi come l’economia dei servizi e l’accesso diffuso stanno rendendo evidente in specifici settori.

L’importanza del riuso

RiusoIl grande vantaggio di riciclare i materiali contenuti negli oggetti che ogni giorno gettiamo copiosamente nel recipiente dei rifiuti, è evidente se si tiene conto dei risparmi economici ed energetici riferiti a tutte le principali materie prime.

Solo però l’intervento a sostegno delle operazioni di riciclaggio consente di rendere economico il riciclo di materiali tanto che al cittadino viene richiesto un contributo ambientale per poter garantire il corretto riciclo sia in termini di materia che di energia.

Facciamo degli esempi esemplificativi.

Il recupero del piombo e degli altri materiali contenuti nella batterie dei veicoli e dei mezzi d’opera ingenera flussi economici dovuti alla vendita del materiale riciclato che consentono al settore di stare nel mercato senza particolari interventi nella filiera sia da parte dei cittadini che delle aziende produttrici.

Lo stesso si può dire di alcune plastiche derivate da raccolta differenziata soprattutto di pre-consumo. Il metallo recuperabile dalle lattine in alluminio presenta le stesse caratteristiche di filiera dei materiali richiamati sopra.

Lo stesso vale per tantissimi altri prodotti e oggetti quali gli pneumatici, gli apparecchi elettrici ed elettronici, etc., per i quali l’intervento economico del produttore, ribaltato alla fine sul consumatore o l’utente finale, risulta essenziale per garantire che i costi generati dal riciclo dei loro componenti siano coperti.

Sta quindi emergendo la consapevolezza che il riuso, inteso come la possibilità di ridestare al suo ciclo produttivo originario un determinato materiale a fine vita, più che il riciclo, sia il paradigma più corretto dal punto di vista di un’economia sostenibile.

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Genova Maceri Srl



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA