Economia circolare

Riciclo della carta più efficiente con REFFIBRE

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Il progetto finanziato dall’UE analizza per la prima volta l’intero ciclo di vita, offrendo nuovi strumenti ai produttori.

La carta vincente dell’economia circolare potrebbe essere, appunto, la carta. Ormai quella riciclata è sulle scrivanie e nelle stampanti di tutti noi ed è sempre più difficile distinguere la materia prima originale da quella riutilizzata. Il punto principale è riuscire a rendere il riciclo il più possibile efficiente dal punto di vista operativo e in grado di creare nuovi prodotti innovativi di valore superiore rispetto al passato.

Per determinare l’efficienza complessiva del processo di riciclo, dall’inizio alla fine, è nato REFFIBRE, un progetto finanziato dall’Unione Europea, che ha sviluppato nuovi strumenti per ottenere un’immagine globale dell’intera filiera.

L’obiettivo del progetto, che raccoglie informazioni sul potenziale impatto di nuovi processi, impiego di materie prime e innovazioni di prodotto, è aiutare i produttori di carta ad avere processi più efficienti, con benefici per l’economia e per l’ambiente.

REFFIBRE ha avuto inizio identificando e poi collaudando vari strumenti di modellazione della produzione e del trattamento. Visto che la selezione delle materie prime e la preparazione della carta possono influire sulle proprietà della polpa, sono stati sviluppati degli strumenti per effettuare delle previsioni. Questo significa che ora possono essere calcolati dei parametri chiave come ad esempio l’età media delle fibre (quante volte una fibra è stata usata prima di arrivare in una cartiera) e il numero medio di usi (quante volte una fibra verrà usata dopo aver lasciato la cartiera).

I partner di REFFIBRE hanno anche lavorato a degli strumenti per aiutare i produttori di carta a tenere in considerazione questioni come l’impatto sull’uso di energia al di fuori della cartiera, e cosa accade se materiale di riciclaggio di qualità inferiore viene immesso nel processo. Questi strumenti sono stati quindi testati in reali condizioni di lavorazione, e i risultati di ogni caso di studio sono stati messi assieme in una guida pratica destinata ai responsabili delle decisioni nel settore industriale. Inoltre, si prevede che i risultati vengano usati per sviluppare ulteriormente gli standard industriali.

Il raggiungimento di efficienze nel riciclaggio è un modo in cui l’industria della carta e della polpa di cellulosa può ridurre gli aumenti di prezzo della materia prima, e allo stesso tempo attenuare il suo impatto ambientale. Qui esiste una significativa opportunità economica; la fibra della carta in Europa viene riciclata per ben 3,5 volte all’anno; a livello mondiale la media è di 2,4 volte. La percentuale di riciclaggio in Europa ha raggiunto il 71,7 % nel 2012.

Per ulteriori informazioni, visita il sito web del progetto REFFIBRE

Fonte: Commissione Europea

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Breplast S.p.A.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA