Scenari

Riciclo delle vecchie uniformi: economia circolare per il tessile in azienda

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Quanto della reputazione di un’azienda dipende dall’immagine dei suoi dipendenti? La risposta spontanea forse è ‘tanto’, ma da oggi ancor di più. Ha fatto la sua comparsa una nuova pratica sostenibile da promuovere nell’impresa: il riciclo delle uniformi.

Anche da qui, attraverso l’economia circolare, passerà la dimostrazione dell’impegno delle aziende per la tutela dell’ambiente. Varie le risposte dal settore corporate: si punta all’innovazione in diverse forme.

Air France, compagnia aerea leader in Francia e tra le prime al mondo, ha messo a punto un’originale iniziativa, a partire dagli aeroporti di Orly e De Gaulle, per il riciclo della componente tessile delle vecchie uniformi dei dipendenti. Una volta raccolte, le divise vengono inviate a centri specializzati e trattate come materia grezza per produrre granuli di cemento. Ben 8,56 le tonnellate di indumenti riciclate per un totale di 48,509 kWh di energia risparmiati nella produzione di pellet in alto valore calorico e 1,28 tonnellate di cemento.

Intanto in Australia, nel New South Wales per l’esattezza, un gruppo di aziende sta testando una nuova metodologia di riciclo, trasformando vecchi abiti da lavoro in nuovi materiali tessili a livello industriale. Il programma Circular Threads, che ha ricevuto finanziamenti per svariati milioni di dollari dall’Environmental Protection Agency, mira a diventare esso stesso un’industria che produca dai processi di riciclo materiali tessili e da costruzione.

Sappiamo che solo nel New South Wales ci sono circa 150mila tonnellate di materiali tessili che finiscono in discarica ogni anno e sappiamo anche che il 64% di questi tessuti sono artificiali e la restante parte lana o cotone” afferma Tom Davies, consulente ambientale del Circular Threads. “Vogliamo fondare una nuova industria tessile in NSW” aggiunge Davies “che possa non solo rappresentare una realtà industriale, ma anche rinnovare i processi di smaltimento e produzione tessile e ridurre il ricorso alla discarica”.

L’economia circolare crea lavoro in maniera innovativa: questo è il prossimo passo da compiere in direzione sostenibile per la CSR.

Agnese Metitieri

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Tarchi Roberto



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA