Questo post è disponibile anche in: Inglese
A 176 scuole meneghine un kit per costruire un orto verticale fatto con la plastica riciclata dalle stoviglie delle mense.
Fare educazione ambientale, applicare l’economia circolare e sporcarsi le mani con la terra. La perfetta sintesi di questi tre elementi si traduce in “Riciclo e Coltivo”, un progetto di Corepla, in collaborazione con Milano Ristorazione, Comune di Milano e Amsa, che riguarda 176 scuole d’infanzia del capoluogo lombardo.
Da tempo, nelle scuole milanesi è attiva la raccolta differenziata alla fine del servizio e già da tempo alcuni istituti della città, dove lo spazio lo consente, hanno coinvolto i propri piccoli alunni alla cura di un orto.
Non tutte le scuole, però, hanno gli spazi adeguati: nasce così l’idea dell’orto verticale, un kit di vasi e attrezzature utili per coltivare piante aromatiche e orticole nello spazio di uno scaffale. Si tratta di uno scaffale a più ripiani, 12 vasi e un innaffiatoio, tutti fatti con la plastica riciclata dalle stoviglie usa e getta usate nelle mense degli stessi istituti.
I bambini potranno così rendersi conto di persona di cosa può diventare un piatto o un bicchiere di plastica correttamente raccolto e riciclato, ma anche scoprire che i residui del cibo non consumato possono trasformarsi in compost e diventare un ricco nutrimento per le piantine che vorranno far crescere a scuola.
L’operazione ha garantito il recupero e il riciclo di 12 mila chili di imballaggi in plastica, che ora accoglierà basilico, prezzemolo, maggiorana, misticanza, ravanello, lattuga, piselli, spinaci e pomodoro.
“Con l’idea dell’orto verticale – ha detto Gabriella Iacono, amministratore unico di Milano Ristorazione – siamo riusciti a realizzare un prodotto utile per le attività educative dei bambini delle scuole dell’infanzia e nel contempo a compiere un’importante azione ecologica trasformando i piatti di plastica in un nuovo oggetto d’uso. Un progetto innovativo e in armonia con le esigenze ambientali di una grande città come Milano”.
“Promuovere la raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in plastica in ambito didattico porta i bambini a confrontarsi con il futuro – ha sottolineato Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla – L’orto verticale, realizzato in plastica riciclata, dà loro modo di verificare concretamente la rinascita dei materiali. E questo è ancora più vero per Milano, prima in classifica tra le grandi città italiane nella raccolta differenziata della plastica”.
“Seminare e veder crescere le piante aromatiche più comuni come basilico, maggiorana, prezzemolo è un percorso educativo che appassiona molto i bambini, fin da piccoli – ha dichiarato Francesco Cappelli, assessore all’educazione e all’istruzione – Ora, grazie ai nuovi scaffali di plastica riciclata, i bambini e le educatrici delle scuole dell’infanzia avranno una nuova possibilità per coltivare un orto, come già viene fatto da tempo nelle materne del Comune di Milano. Inoltre, con questo progetto i bambini potranno apprendere cosa vuole dire riciclare, la trasformazione di un prodotto, in questo caso il piatto di plastica, che una volta utilizzato, può essere riassemblato e trasformato in un altro oggetto, ovvero un grande contenitore per piante”.
Add Comment