Questo post è disponibile anche in: Inglese
La città trentina, su iniziativa di Recycling Point, ha ospitato la tappa italiana degli OSCE Days al Progetto Manifattura.
Rovereto caput mundi dell’economia circolare, almeno per un giorno. E’ quanto successo giovedì 9 giugno 2016, negli spazi di Progetto Manifattura, che hanno ospitato gli OSCE (Open Source Circular Economy) days, evento globale che si svolge in oltre 70 località del mondo e coinvolge aziende, istituzioni pubbliche e innovatori per sviluppare e condividere nuove idee e proposte per un’economia più sostenibile.
Un appuntamento di respiro internazionale che è sbarcato a Rovereto grazie all’iniziativa di Recycling Point, che ha deciso di candidare la città trentina a luogo simbolo dell’economia circolare, dando luogo a una giornata di incontri e discussioni per raccontare quanta innovazione già si fa e quanta ancora se ne può fare.
Diverse le sessioni, tutte aperte al pubblico, che ha partecipato attivamente sollevando domande, condividendo idee e proponendo soluzioni, in linea con un approccio circolare e partecipativo. Le discussioni si sono concentrate, oltre che sulla circular economy, su edilizia sostenibile, startup e open data.
Tante le testimonianze degli speaker che si sono alternati negli spazi di Progetto Manifattura: da Davide Ondertoller e Sara Maino, curatori del Progetto Portobeseno, a Alessandro Masserdotti, fondatore dello studio dotdotdot.it; da Luciano Malfer, dell’Agenzia provinciale per la Famiglia, a Mauro Amadei, fondatore multilinesrl.it. Presente anche il mondo accademico, con Francesca Ierace e Michele Cozzio, dell’Università degli Studi di Trento. E poi Luca Oss Emer, consigliere del CdA di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, Francesca Gleria, Responsabile per la Provincia autonoma di Trento del progetto “Trentino Open Data” e Paola Gastaldello, esperta di Europrogettazione, Finanza Agevolata, Internazionalizzazione e collaboratrice di Recycling Point.
I relatori hanno parlato di narrazione del territorio e dell’importanza dei dati aperti, ma anche di come approcciarsi concretamente alla collaborazione partecipativa per creare valore sociale.
E’ stata fatta luce sul ciclo di vita nei contratti pubblici, quale strumento di tutela dell’ambiente e competizione per le imprese, e si è trattato di circular economy nell’edilizia.
Non sono mancati esempi concreti come il progetto “Trentino Open Data” e le opportunità in Horizon 2020 per PMI innovative e startup. Progetto Manifattura ha proposto infine esempi di applicazione della circular economy.
Riguarda il live tweet dell’evento sulle pagine Facebook e Twitter Recycling Point
Segui il topic lanciato da Recycling Point nel forum degli OSCE Days
Segui la rassegna stampa dell’evento:
http://www.rinnovabili.it/categoria-eventi/osce-days-rovereto-citta-simbolo-della-circular-economy/
http://www.kyotoclub.org/documentazione/news-dai-soci/2016-giu-6/osce-days-rovereto/docId=5476
http://www.rinnovaenergia.eu/news/partecipazione-evento-osce-days
http://www.earthday.it/Green-economy/L-economia-del-futuro-Circolare-e-open-source
[…] Presentazione OSCE Days Progetto Manifattura 2016 […]