Bill Gates raduna 20 super ricchi e crea un venture capital che investirà fino a 30 miliardi in 20 anni in tecnologie pulite.
Gli uomini più ricchi del pianeta scommettono sulle tecnologie pulite. E lo fanno attraverso un maxi fondo di venture capital, il Breakthrough Energy Ventures, che nei prossimi 20 anni investirà almeno un miliardo di dollari in tecnologia e innovazione volte a ridurre le emissioni di gas serra. Sono 20 i milionari che partecipano all’iniziativa: tutti nomi importanti, come il fondatore Microsoft Bill Gates, il patron di Virgin Richard Branson o i numeri uno di Amazon e Ali Baba, Jeff Bezos e Jack Ma. Tutti assieme, vantano un patrimonio di 170 miliardi di dollari. Secondo la testata americana Quartz, si tratta del più ricco gruppo di investitori mai riuniti sotto un’unica causa.
L’obiettivo del fondo è “garantire a chiunque nel mondo accesso a energia, cibo, beni, trasporto e servizi in maniera affidabile ed economica, senza contribuire ad un aumento delle emissioni di gas serra”. Il Breakthrough Energy Ventures investirà, a partire dal 2017, in startup così come in aziende già consolidate, nei settori dell’energia, della produzione, dell’agricoltura, delle costruzioni e dei trasporti.
“Siamo aperti a tutto ciò che possa portare alla generazione di un’energia pulita, economica e sostenibile” ha dichiarato Bill Gates. Già un anno fa, il fondatore di Microsoft aveva fatto sapere di voler investire un miliardo di dollari in ricerca e tecnologie energetiche. Per questo ha fondato la Breakthrough Energy Coalition, mettendo assieme altri 27 facoltosi colleghi. E il risultato di questo lavoro è proprio il fondo di venture capital, che ha un capitale minimo di un miliardo di dollari ma che punta, entro il 2020, a 30 miliardi di dollari investiti.
La scommessa non sortirà effetti a breve termine, e di questo gli investitori sono consapevoli. “La gente pensa che basti mettere sul tavolo 50 milioni e aspettare due anni per poter vedere i risultati. Quando si parla del settore energetico, non c’è niente di più sbagliato” ha spiegato Gates. Ma qui si parla di futuro, dei prossimi vent’anni. E se il gruppo di milionari, ricchi, filantropi, ma non sprovveduti, ha deciso di puntare sull’economia circolare, forse siamo davvero a una svolta.
Fonte: Quartz
Add Comment