Economia circolare

La prossima terra promessa dell’economia circolare? L’India

Ellen MacArthur Foundation: il subcontinente potrebbe sfruttare la crescita record per costruire uno sviluppo sostenibile. Ecco come.

In un contesto caratterizzato da un dinamismo economico senza precedenti e da una popolazione che cresce senza sosta, l’India si trova a dover affrontare scelte importanti che riguardano il suo futuro sviluppo. A questi ritmi, la crescita economica del subcontinente, che in media ha segnato un +7,4% l’anno nell’ultimo decennio, lo farà diventare la quarta potenza economica del mondo nel giro di 20 anni. Una grande opportunità che, per essere sostenibile, deve essere colta sfruttando i vantaggi offerti dall’economia circolare. A dirlo è un recente report di Ellen MacArthur Foundation.

La corsa frenetica allo sviluppo rischia di inciampare su un terreno minato fatto di urbanizzazione troppo rapida, scarsità di risorse e alti livelli di povertà. Ma con la sua giovane popolazione e con l’emergente settore manifatturiero, l’India può oggi fare scelte sistemiche per uno sviluppo positivo, rigenerativo e che crea valore.

Secondo l’ultimo rapporto di Ellen MacArthur Foundation, un percorso di sviluppo basato sull’economia circolare, se comparato con l’attuale sistema, potrebbe portare all’India benefici per 624 miliardi di dollari entro il 2050, l’equivalente del 30% del Prodotto Interno Lordo della nazione.

Il dato si basa su un’analisi economica di tre aree fondamentali per l’economia e la società dell’India: città e costruzioni, cibo e agricoltura e mobilità e produzione di veicoli. La ricerca mostra che per raggiungere quei benefici è necessario applicare i principi dell’economia circolare in combinazione con le trasformazioni digitali e tecnologiche in atto, con misure declinate in base al particolare contesto indiano.

Oltre ai già citati benefici economici, uno sviluppo basato sull’economia circolare ridurrebbe le esternalità negative: per esempio, le emissioni di gas serra sarebbero tagliate del 44% entro il 2050, mentre altre esternalità come il traffico e l’inquinamento verrebbero abbattute, con conseguenze positive per la salute e il benessere economico dei cittadini.

Per intraprendere questo percorso, le aziende indiane dovrebbero dare un forte impulso alla fase di transizione, mentre la politica dovrebbe creare le condizioni migliori per il cambiamento. Ma anche altre organizzazioni, come università e associazioni, potrebbero incidere, con iniziative su scala locale.

Grazie all’economia circolare, l’India potrebbe sfruttare il suo forte tasso di crescita e sviluppo per costruire un sistema più efficiente, creando valore per le imprese, l’ambiente e la popolazione.

Consulta il report di Ellen MacArthur Foundation

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


R.O.B.I. SRL



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA