Economia circolare

Rio, alle Olimpiadi la sostenibilità non è sul podio

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Il magazine USA Grist: nonostante le grandi promesse, i Giochi sono tutto tranne che green. Ecco l’elenco dei problemi.

Nessuna medaglia per la sostenibilità a Rio De Janeiro. A sollevare la questione è il magazine ambientale americano The Grist, che fa il punto della situazione su quanto le Olimpiadi di Rio siano green. Nonostante il Brasile abbia fatto grandi promesse in termini di rispetto dell’ambiente, quando ha fatto richiesta di ospitare i Giochi al Comitato Olimpico Internazionale, i risultati non sono certamente da podio.

L’acqua

Agli atleti è stato richiesto di tenere la bocca chiusa quando nuotano o comunque praticano sport in acqua, dato che nelle acque olimpiche sono stati rilevati livelli di virus e batteri 1,7 milioni di volte più alti di quanto viene ritenuto preoccupante negli Stati Uniti. Rio ha costruito barriere per mantenere la spazzatura distante dalle principali aree in cui vengono tenuti gli eventi, ma questo non ferma i liquami e gli agenti patogeni che arrivano tramite l’acqua.

I trasporti

Rio è la quarta città più congestionata al mondo. L’estensione della metropolitana – con un costo di 3 miliardi di dollari – ha subito massicci ritardi ed è stata aperta in fretta e furia. Mesi fa una nuova pista ciclabile costruita per i Giochi è crollata, sollevando problemi di sicurezza.

Le ingiustizie verso i residenti

Sarebbero circa 77 mila le persone allontanate dalle proprie case per fare posto alle infrastrutture dei Giochi. Interi quartieri sono stati rasi al suolo.

L’impatto su habitat e animali

Il campo da golf delle Olimpiadi è stato costruito in una zona costiera sensibile e gli ambientalisti dicono che ha distrutto l’habitat e danneggiato piante e animali, tra cui specie in pericolo. Ma non è riuscito a far fuggire proprio tutti gli animali: il campo da golf è ancora brulicante di fauna selvatica come bradipi, boa e piccoli coccodrilli, così gli organizzatori hanno assunto cinque gestori per tenere a bada gli animali potenzialmente pericolosi durante il tempo di gioco.

Le costruzioni scadenti

Le Olimpiadi hanno richiesto la costruzione di molte strutture in poco tempo e questo ha portato a edifici che non hanno tutte le carte in regola. Nel Villaggio Olimpico ci sono state fughe di gas, piccoli incendi e problemi idraulici. Alcuni atleti si sono trasferiti in hotel e altri addirittura in navi crociera di lusso.

Consulta l’articolo originale

Invito ad iscrizione newsletter - ITA

aziende


Metal Group S.p.A.



vai alla scheda
Promuovi Azienda - ITA