Questo post è disponibile anche in: Inglese
Fino al 18 settembre il Quirinetta Caffé Concerto ospiterà opere d’arte, concerti, workshop e dibattiti.
Design, arte visiva, musica e routine quotidiana. Il riciclo trova spazio e forma ovunque e qualcuno vuole dimostrarlo e, soprattutto, mostrarlo al pubblico. Si tratta di Riscarti, Festival Internazionale di Riciclo Creativo, che si è aperto a Roma, presso il Quirinetta Caffè Concerto, il 12 settembre e che durerà fino a domenica 18 settembre.
Una settimana per immergersi nell’etica e nella pratica del riciclo, ma non solo. Al Quirinetta Caffé Concerto di Roma si potranno scoprire le mille vite degli oggetti di scarto, attraverso l’originalità e la creatività dei tanti maker e artisti.
Tanti gli eventi nell’evento: dall’intrattenimento con l’eco-musica, suonata con gli strumenti riciclati, agli incontri con gli esperti nel ramo della ricerca e dell’innovazione legati al mondo delle Università, la quarta edizione di Riscarti propone inedite mostre di oggetti d’arte e design insieme ad appuntamenti musicali, teatrali e workshop, trasformandosi in un luogo di incontro per chi ha a cuore l’ambiente.
“Enfatizzando il legame di ogni opera d’arte con la sfera spirituale – spiega Marlene Scalise, direttrice artistica di Riscarti – parlando provocatoriamente di A.m.m.e.n, acronimo che individua il focus di questa edizione, le opere in mostra saranno perentoriamente realizzate a partire da materiali usati, riciclati e rigenerati e le stesse si delineeranno come sorta di totem del riciclo, dove l’uso sapiente dei materiali riciclati funge da guida morale per credere in un mondo migliore”.
Supportato da Regione Lazio, I Municipio e Agenzia Mobilità di Roma, Riscarti è partner dell’European Mobility Week.
Add Comment